Successioni e Donazioni 2021-11-06T21:45:31+00:00

SUCCESSIONI E DONAZIONI

Lo Studio Legale Argentati e Carlini è specializzato nelle tematiche di successioni e donazioni.

Quando giunge il momento in cui si è chiamati ad accettare o a rifiutare un’eredità spesso non si è consapevoli, per le più svariate motivazioni, di quali siano le conseguenze e quali i vantaggi o gli svantaggi che possono derivare dalle proprie scelte.

È necessario dunque, in tali circostanze, essere ben informati per far valere i propri diritti oltre che per riconoscere i doveri che, se non adempiuti, possono portare anche a spiacevoli sanzioni.
Perciò è importante affidarsi sempre al parere di un esperto.

Il nostro Studio offre consulenza in materia di successioni e donazioni.
Per informazioni e per concordare un appuntamento non esitate a contattarci.
Il primo appuntamento è gratuito.

Qui di seguito i quesiti più frequenti che siamo chiamate a risolvere.

  • Quali sono i beni che possono costituire oggetto di successione?
  • È possibile disporre in via contrattuale della propria successione?
  • Come si acquista l’eredità?
  • Che cosa comporta l’accettazione dell’eredità con il beneficio dell’inventario?
  • Qual è la differenza tra successione legittima e testamentaria?
  • Come si divide l’eredità nella successione legittima?
  • Quanti tipi di testamento esistono?
  • Quando e come si pubblica un testamento?
  • In quali ipotesi il testatore è incapace?
  • Il testamento è revocabile?
  • In che cosa consiste l’accrescimento?
  • Come si può rinunziare all’eredità?
  • Chi sono i legittimari?
  • Quale parte dell’eredità è riservata al coniuge, ai figli e agli altri eredi, e a quanto ammonta la quota disponibile?
  • Che cos’è la donazione?
  • Donazioni in vita e successione ereditaria: cosa accade quando muore il donante?
  • Donazione diretta e donazione indiretta
  • Eredità: quando la successione riguarda un minorenne
  • Successione mortis causa: cosa devono fare gli eredi per uscire dalla comunione ereditaria?
  • Donazioni in vita e successione ereditaria: cosa accade quando muore il donante?